:: Home
Decorazione di Interni

Una panoramica sui prodotti per la decorazione di interni, con un focus su prodotti che arredano durando nel tempo.

Oggi sono presenti sul mercato diversi prodotti per decorare gli spazi interni che, rispetto al passato, hanno una longevità in posa decisamente superiore. Questo progresso oggi permette, discontandosi dal settore prettamente promozionale o fieristico, di progettare un arredo comprensivo di decorazioni, che dureranno quanto l'arredo classico.

(foto sopra) Decorazione parete ufficio con carta da parati effetto tessuto, stampata in quadricromia su grafica del cliente. (foto sotto) Particolari della posa in opera.

La carta da parati personalizzata è disponibile con una spalmatura plastica in varie texture, per simulare in 3D la vista ed il tatto di svariati materiali - quali tessuti, muri, spatolati, etc. Il tutto viene poi stampato su file personalizzato e posata ad acqua come una carta classica.

(foto sopra) Foto quadro plastificato antiUV con cornice in alluminio anodizzato. (foto sotto) Particolare della grafica: collage di migliaia di foto di famiglia.

I fotoquadri, sopratutto nel formato gigante, permettono di arredare da soli un'intera parete - lasciando alla fantasia del soggetto di dare un tono all'intero ambiente.

Fotoquadro in tela canvas pittorica con stampa fotografica a 12 colori direttamente da file RGB, montata su telaio in legno.

(foto sopra) Lettering su muro in adesivo prespaziato ultratack per muri, stampato in quadricromia e plastificato antiUV. (foto sotto) Lettering spessore 15mm intagliato su pvc ricciolo.

Anche nel classico mondo del lettering da muro, l'utilizzo di film ad altissima adesività permette oggigiorno di ottenere decorazioni durevoli nel tempo. Grande impatto anche l'utilizzo di lettere spessorate, ottenute intagliando i più svariati materiali colorati nello spessore e colore desiderato.


Espositore per Frullatori ad Immersione

Concetto di espositore automontante, leggero ma adatto a carichi pesanti.

Per questo Espositore è stato scelto il polipropilene alveolare nero per le sue doti di leggerezza, resistenza e possibilità di cordonatura.

Il tipo di prodotto, frullatori ad immersione professionali, è discretamente pesante - richiedendo un particulare rinforzo nel sostegno verticale e nei piani di appoggio, utilizzando del cartone strutturato Honeycomb. Nonostante questo, il display è smontabile e ripegabile senza viti, ed il costo risulta comunque decisamente contenuto.


Street Art nella decorazione

Nuove frontiere artistiche nella decorazione. La street art irrompe nella decorazione dei privati, dai capannoni agli interni degli hotel.

La diffusione dei social network sta aiutando a far emergere, anche nella nostra città, un fenomeno da sempre considerato “underground” o comunque collegato alle grandi città ed aree urbane europee ed internazionali. Stiamo parlando della street art, dei murales e dei graffitti, di quell’arte che, fin dagli anni ’80 ha permesso ad artisti di strada quali Basquiat e Keith Haring, di conquistarsi una visibilità ed una considerazione su scala mondiale così come la “star” degli ultimi anni, il britannico Banksy.

Opera di Joyce, decorazione in pittura di capannone industriale.

Su facebook come su instagram sono molti i padovani e le persone di passaggio in città ad immortalare opere del più famoso street artist padovano Kenny Random o di Tony Gallo e sempre più ci si rende conto che a cimentarsi con questa forma d’arte sono diversi artisti e diverse crew, o gruppi di artisti, tra cui senz’altro Made 514, dalla ventennale carriera, chiamato sempre più spesso anche all’estero, e la crew EAD (Escuela Antigua Disciples, attiva dal ’91, gli stessi che hanno dipinto i bellissimi murales della rampa del Cavalcavia Borgomagno) riunita nell’associazione Jeos che comprende una dozzina di artisti tra cui Cristian "Joys" Bovo, Alex "Axe" Ermini, Elio "Yama11", Maurizio "Boogie" Compagnin, Orion, Zagor e altri.

Opera di Axe, decorazione in pittura di capannone industriale.

Da fenomeno "underground" si è passati alla decorazione su commissione di spazi pubblici, grazie ad un certo mecenatismo delle amministrazioni pubbliche, conscie dell'utilità di abbellire zone degradate o manufatti cementizi. Racconta Axe: «È come se il movimento si dividesse in due, tra chi sceglie la via underground e “abusiva” e chi invece sceglie la strada del “compromesso” e riesce a realizzare grandi opere accordandosi con le amministrazioni. In questo caso l’Italia è arrivata in ritardo rispetto ad altre realtà europee, come Londra e Parigi, anche se da qualche anno sono nate alcune iniziative di grande richiamo, come il PicTurin a Torino e Frontier a Bologna».

Opera di Yama11, decorazione in pittura degli interni Hotel NYX Milano.

Ultimamente si è mosso anche il privato, vedendo nella street art la possibilità di decorare artisticamente case, capannoni ed addirittura interni, come nel futuro progetto di un hotel a Milano (link aggiornato a progetto ultimato). Racconta Joyce: «La verità è che fare grandi pareti non è poi così costoso. Nel mio specifico credo che i miei disegni come molti altri possano rendere il passaggio della gente un po’ più piacevole, magari anche emozionando lo spettatore

Opera di Yama11, scultura in lamelle di forex bianco, sagomato - piegato a caldo ed incollato.

Fonti: www.blogdipadova.it - www.vvox.it - www.architempore.com


back 12[3]45... next